Tag Archives: socialmedia research psychology journalism

when research is de-contextualized

This week has been filled with news stories that make me sigh. Since everyone keeps asking me about them, I feel the need to comment. Scratch that, rant.

Let’s start with the Economist’s Primates on Facebook. This article is framed around Robin Dunbar’s classic work published in Grooming, Gossip, and the Evolution of Language. Dunbar argued for a parallel between humans gossiping and monkeys grooming. He found that there appeared to be a cap of how many people one could maintain in one’s network. This “Dunbar number” never referred to how many people you could possibly know, but how many people you could actively “groom.” Your contacts on Facebook are not equivalent to the people you groom. These can contain close and dear friends, but it can also be used as a rolodex for ties you don’t actively maintain.

The bigger issue is that performed network ties (“Friends”) are NOT the same as the personal networks that sociologists and anthropologists have historically measured and theorized about. Comparing them is futile at best and dangerous at worst. The Economist article mixes apples and oranges, creating a sense that the networks people maintain are the same that they perform through the public articulation of contacts. Marlow’s work is extremely interesting, but the framing of this piece is problematic. One of the reasons that I wrote Friends, Friendsters, and MySpace Top 8 back in the day was to highlight that Friends and friends are different. I think that we need to keep remembering this.

And then there’s the discussion of Lady Greenfield’s claims that social network sites are “infantilising” the human mind. She made a speech to the House of Lords to encourage people to research her hypothesis. There is NO EVIDENCE to prove her claims. Listening to her talk, it is very clear to me that she has no idea how social network sites work. She bemoans users’ practice of collecting friends on social media, saying that no one _really_ has that many friends. She claims that today’s youth are spending more time with social network sites than any previous generation spent with TV or rock-n-roll (with no evidence to back that claim). She clearly doesn’t understand how people are using these, how they are being integrated into people’s lives. Nor does she have evidence for her claims. But the press has picked up her call to action as a formal report, often juxtaposing it with the MacArthur Digital Youth Report as a counterpoint. I find this deeply frustrating because I think that the fears of how the brain are being reworked are driven by a misunderstanding of youth engagement with social media.

That said, I think that there’s something to be said for how today’s youth are thinking differently than their parent’s generation. But I don’t think that it’s simply “caused” by new technologies. I think that we’re living in a society that has different priorities and I think that multi-tasking is more deeply prioritized than sustained attention by professional circles today. I think that we are being trained to be “creative” thinkers rather than productive doers and I think that this means that we are encouraged to draw connections between new things. I think that we are living in an environment that is structurally divided and that sociality is increasingly mediated. But I don’t think that the technology is to blame. I would argue that we’re addicted to our friends, not the computer. When the computer lets us get access to our friends, we look like we’re addicted to the computer. I think that a lot of the claims that are being made about the technology have more to do with systemic factors in today’s lifestyle. And I think that we do ourselves a disservice when we focus on the technology instead of the larger systemic picture.

Anyhow, I’m disappointed that the coverage of social media continues to be so sensational. Le sigh.

———–

Italian Translation of this blog post:

Quando si decontestualizza la ricerca

traduzione di Luisa Doplicher, revisione di Isabella Zani

Questa settimana sono uscite moltissime notizie di quelle che fanno sospirare ohimè. E visto che tutti continuano a chiedermi cosa ne penso, mi sa che devo proprio dire la mia. Leviamoci questo sfizio, partiamo con la tirata.

Cominciamo con l’articolo dell’Economist intitolato Primates on Facebook [in inglese], basato sull’ormai classico scritto di Robin Dunbar ne La nascita del linguaggio e la babele delle lingue. Dunbar tracciava un parallelismo tra gli esseri umani che spettegolano e le scimmie che si spulciano a vicenda, affermando che a quanto pare esiste un limite al numero di persone che si riescono a mantenere nella propria rete di amicizie. Questo «numero di Dunbar» non si riferiva mai al numero di persone che è possibile conoscere, ma a quelle che si riescono effettivamente a «spulciare». I nostri contatti su Facebook non corrispondono alle persone che spulciamo: possono includere amici intimi e persone care, ma Facebook si può anche usare come agenda di contatti che di fatto non coltiviamo.

Il punto centrale è che i legami stretti sui social network (gli Amici) NON coincidono con le cerchie di amicizie personali storicamente oggetto di misure e teorie sociologiche e antropologiche. Confrontarli è inutile nel migliore dei casi, dannoso nel peggiore. L’articolo dell’Economist mette insieme pere e mele, dando l’impressione che coltivare una cerchia di amicizie personali sia identico al crearsene una tramite la pubblica gestione di contatti. Il lavoro di Marlow è interessantissimo, ma la base teorica di quell’articolo è discutibile. Uno dei motivi per cui tempo fa ho scritto Friends, Friendsters, and MySpace Top 8 [in inglese], era proprio sottolineare che gli Amici sono diversi dagli amici: bisogna continuare a ricordarselo.

E poi c’è la discussione sulle tesi di Lady Greenfield, secondo la quale i social network “infantilizzano” la mente umana [in inglese]. La baronessa ha tenuto un discorso alla Camera dei Lord per incoraggiare studi della sua ipotesi: ma non c’è ALCUNA PROVA che corrobori le sue affermazioni. Ad ascoltare il suo discorso, mi sembra chiarissimo che Lady Greenfield non ha alcuna idea del funzionamento dei social media: deplora l’abitudine di collezionare amici in quel contesto, dicendo che nessuno in realtà ha così tanti amici, e sostiene che oggi i giovani passano più tempo sui social network di quanto ne passassero le generazioni precedenti davanti alla tv o a sentire musica rock (senza citare prove a sostegno di quest’affermazione). È chiaro che non capisce come la gente usi i social network, come questi vengano integrati nella vita delle persone: e non fornisce prove di quanto sostiene. Però la stampa ha preso la sua chiamata alle armi per una relazione formale, accostandola spesso al MacArthur Digital Youth Report [in inglese] nel ruolo di altra campana. Cosa che trovo molto irritante, perché mi sembra che i timori di lavaggio del cervello siano guidati da un equivoco rispetto al modo in cui i giovani interagiscono con i social media.

Detto questo, penso ci sia davvero una grossa differenza tra il modo di pensare dei giovani di oggi e quello dei loro genitori: ma non credo che le nuove tecnologie ne siano la causa. Credo che la società in cui viviamo abbia priorità diverse e che al giorno d’oggi l’ambiente lavorativo metta molta più enfasi sul multi-tasking che sull’attenzione prolungata. Penso ci preparino a diventare pensatori «creativi» invece di esecutori produttivi; e secondo me vuol dire che ci incoraggiano a tracciare collegamenti fra cose nuove. Credo che viviamo in un sistema dalla struttura frammentata e che l’interazione sociale sia sempre più mediata. Ma non penso che la colpa sia della tecnologia. Direi che noi siamo dipendenti dai nostri amici, non dal computer; solo che quando lo usiamo come mezzo per raggiungere gli amici, pare che siamo dipendenti dal computer. Credo che molte tesi riguardanti le nuove tecnologie siano molto più legate a fattori intrinseci allo stile di vita odierno; e credo non giovi a nessuno concentrarsi sulla tecnologia anziché allargare lo studio al complesso di questi fattori intrinseci.

Comunque, il sensazionalismo con cui i mezzi di informazione continuano a trattare i social media è proprio deludente. Ohimì ohimè.